I nostri docenti

Francesco Acquafredda

batteria & percussioni classiche

Collabora con diverse orchestre e fondazioni lirico sinfoniche italiane calcando palcoscenici importanti tra cui il Teatro Petruzzelli, Il Teatro dell’Opera di Roma, il Ravello Festival, la Royal Opera House di Muscat (Oman), sotto la guida di grandi direttori tra i quali Jurai Valchua, Stefan Anton Reck, Renato Palumbo, Giampaolo Bisanti. Tra le sue varie incisioni si ricorda il disco “Classica” con il famoso gruppo di world music “Radiodervish” e l’Orchestra sinfonica OLES di Lecce. Attualmente è docente di percussioni presso il liceo musicale di Venosa (PZ).

Alberto Iovene

pianoforte jazz

Pianista e compositore, vanta diverse pubblicazioni discografiche e numerose esibizioni nelle più prestigiose rassegne, club e festival jazz, collaborando con nomi di spicco della scena musicale nazionale ed internazionale come Fabrizio Bosso, Dominique Di Piazza, Manhu Roche, Philippe Petrucciani.

Francesco Cassano

chitarra

Chitarrista, compositore, arrangiatore e turnista. Laureato in chitarra jazz e musica jazz. Vincitore della XXV edizione del concorso internazionale “Złota Lira – Międzynarodowy Festiwal Orkiestr Dętych” con l’orchestra “Junior Band” condotta dal M° Donato Semeraro. Vanta collaborazioni concertistiche con noti artisti del calibro di Silvia Mezzanotte, Otis Murphy, Vincenzo Maurogiovanni, Pierluigi Villani e tanti altri.

Luigi Nardiello

canto lirico e moderno

Diplomatosi in canto lirico e jazz, Luigi Nardiello ha collaborato con artisti del calibro di Caparezza incidendo i cori dell’album MUSEICA. Attualmente è baritono e Vocal Drummer del gruppo Acapella Mezzotono con il quale svolge tournée in tutto il mondo.

Giovanni Antonino

percussioni afrocubane

Perfezionatosi sotto la guida dell’importante percussionista italiano Cesare Pastanella, ha collaborato in diverse produzioni con grandi artisti quali: El goyo Hernandez, Amadito Dedeu, Joel Torres ecc. Incide diversi inediti di salsa con Hanima records.

Anna Elisa Lacetera

pianoforte classico

Diplomata e perfezionata in Pianoforte seguendo il “Seminario d’interpretazione pianistica“ e il corso per pianoforte a quattro mani tenuto dalla prof.ssa Valente, segue inoltre il “Corso di formazione e specializzazione per pianisti accompagnatori” tenuto dalla prof.ssa Lupo e corsi di musica da camera in formazione di duo con il M° Paternoster. Ha all’attivo svariate esperienze musicali in diverse formazioni dal duo all’ottetto. Ha curato diversi interventi musicali per spettacoli teatrali oltre che per il Politecnico di Bari alla presenza del Presidente del consiglio Prof. Giuseppe Conte.

Arduino Panaro

contrabbasso e basso elettrico

“Nasco a Bari il 20.11.1985 ed all’età di 13 anni, dopo aver studiato per un anno chitarra classica, folgorato ed entusiasmato dal suono del basso elettrico, decido di avventurarmi nel mondo di questo ”recente” e meraviglioso strumento. Inizio i miei studi privati e da lì a poco mi innamoro del contrabbasso.
Mi iscrivo presso il conservatorio Nino Rota di Monopoli (BA) dove mi diplomo sotto la guida di Michele Cellaro.
Amo tutti i generi musicali ben suonati!”

Tony Santoruvo

tromba pop, jazz & latin

Trombettista laureato presso il Conservatorio di Bari. Collabora con la Young Art Jazz Ensemble, la Jazz Studio Orchestra, la Swing Big Band del Teatro Petruzzelli, l’Orchestra Metropolitana di Bari e con musicisti come Fabrizio Bosso, Mario Rosini e Simona Bencini. Ha lavorato per Carnival Cruise Line, base Miami. Tra le varie incisioni si ricorda “1920” con Achille Lauro & The Untouchable Band.

Maddalena Licinio

violoncello

Laureata al conservatorio Niccolò Piccinni di bari, violoncellista, vanta diverse collaborazioni orchestrali fra cui Orchestra Filarmonica Pugliese, Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari e l’orchestra del conservatorio Niccolò Piccinni, vincitrice del primo premio assoluto al concorso nazionale Franco Scarangella, ha effettuato masterclass di perfezionamento con Giovanni Gnocchi e Sollima e collabora con quartetti d archi. Con il quartetto Toto corde si esibisce con gli attori Flavio Insinna, Alessio Chiodini, Emanuele Bosi, Roby Facchinetti ecc

Nicola Cozzella

sax pop, jazz & latin

Diplomato in sax e laureando in composizione Jazz presso in Conservatorio. Ha collaborato con Orchestra Metropolitana della Città di Bari, con Maxima Orchestra con direttore Alessandro Quarta e ospiti come: Mike Stern Dee Dee Bridgewater, Mario Rosini, James Taylor Quartet e Sarah Jane Morris. Collabora attualmente come arrangiatore con La Grande Orchestra Italiana e come sassofonista nel gruppo Harmolodians di Roberto Ottaviano.

Raphael Camardella

Canto pop & jazz

Laureato presso il conservatorio “N.Piccinni” di Bari in Canto Jazz e perfezionatosi in svariate masterclass e corsi con artisti quali Susanne Abbuehl, Giovanni Falzone, Gianna Montecalvo, Alejandro Saorin Martinez e tanti altri, Raffaele Camardella è stato finalista ad Area Sanremo nel 2018 e vanta esperienze musicali con Cheryl Porter, la Big band del conservatorio di Bari diretta dal maestro Vito Andrea Morra, il sestetto Jazz del conservatorio di Bari al Ravello festival ed il coro Gospel “Black & Blues”. Vanta anche stage nel settore teatrale e musicale con il M° Vittorio Matteucci, M° Vittorio Bari, M° Simone Sibillano, Tania Montelpare in arte Lighea, Antonio Ancora e svariate esperienze artistiche.

Gaia Buttiglione

Canto pop & jazz

All’età di 12 anni, inizia ad approcciarsi al mondo del blues, soul e jazz, grazie all’orecchio attento della Maestra Giovanna Montecalvo. Approfondisce lo studio della voce in tutte le sue componenti (tecnico/artistiche) grazie alle numerose Masterclass e corsi di formazione condotti da professionisti ed esperti: il Dott.Franco Fussi, Bob Stoloff, Susanne Abbuhel, Kathleen Delaney, Roberta Gambarini, Dena De Rose. Consegue il diploma di II livello in “Canto Jazz” con votazione 110/110 e Lode e si specializza nello studio della tecnica vocale americana “Estill VoiceCraft EVT” conseguendo anche corsi di perfezionamento col maestro Mogol e con Cheryl Porter.

Michele Acquafredda

Batteria
Laureato a pieni voti con il M° Beniamino Forestiere in batteria al Conservatorio di Bari e perfezionatosi con il M° Maurizio Dei Lazzaretti, è considerato uno dei migliori batteristi pop, Jazz & Fusion nel panorama musicale pugliese e nazionale.
Vanta di innumerevoli collaborazioni con diversi artisti internazionali tra cui Eric Marienthal, Tom Kennedy, Avion Travel, Caparezza, Selma Hernandes, Saturnino, Walter Ricci, Roberta Faccani, Uduchà, Antonio Da Costa, Tony Esposito, Roy Paci, orchestra del teatro Petruzzelli, Mario Rosini, Vince Tempera, Sarah Jane Morris, Tony Remy.